-
Mani in pasta
Laboratorio esperienziale di potenziamento dei prerequisiti della letto-scrittura per bambini con difficoltà di apprendimento.
Associazione di Promozione Sociale Epona
Referente del progetto: Dott.ssa Cristina Alutto, psicologa.
Analisi e definizione del bisogno:
In Italia si stima che il 3-5% della popolazione in età scolare presenti un Disturbo Specifico dell’Apprendimento, convenzionalmente identificato con l’acronimo DSA1. I Bambini con DSA evidenziano difficoltà in diversi ambiti: nella lettura (Dislessia), nella componente costruttiva della scrittura (Disortografia), nella componente esecutivo-motoria della scrittura (Disgrafia) e nella manipolazione dei numeri (Discalculia).
Il progetto seguente rientra in uno dei percorsi di sostegno e prevenzione delle difficoltà di apprendimento, favorendo e potenziando quelle condizioni e competenze aspecifiche e trasversali che sono alla base del processo di apprendimento: lavorare in collaborazione e armonia all’interno di un percorso scandito da ritmi precisi seppur non rigidi, provare piacere e interesse per quel che si sta facendo, imparare a rilassarsi e stare attenti, utilizzare la corporeità sono supporto e veicolo dell’apprendimento. Verranno inoltre potenziati i prerequisiti specifici alla letto-scrittura attraverso giochi di manipolazione e giochi fonologico.
Finalità:
Fornire le condizioni e potenziare le competenze che sono alla base del processo di apprendimento. Potenziare, nei bambini risultati a rischio DSA attraverso le prove MT, i prerequisiti specifici e aspecifici della letto-scrittura.
Obiettivi:
-
Aumento dell’autostima
-
Capacità di lavorare e collaborare in gruppo
-
Potenziare le capacità di attenzione e concentrazione
-
Potenziare la coordinazione psicomotoria
-
Miglioramento delle capacità di lettura
-
Miglioramento delle capacità di scrittura
Destinatari:
Il progetto è rivolto a 32 bambini prima e seconda elementare, risultati a rischio (medio –alto) DSA attraverso le prove MT, effettuate dalle maestra in classe. I bambini che parteciperanno al progetto saranno individuati dalle maestre di classe.
Profilo del proponente:
L’Associazione di promozione sociale “Epona”.
All’articolo 2 dello statuto dell’associazione si legge: “Essa è attiva e persegue finalità di solidarietà sociale, nello sviluppo e nella diffusione della ricerca scientifica e nella progettazione in psicologia clinica e di comunità, in particolare nell’ambito del disagio, della sofferenza psichica e della disabilità mentale in bambini, adolescenti e adulti; nella formazione e sensibilizzazione al fine di promuovere consapevolezza e professionalità in ambito sociale e in psicologia clinica, nella terapia in psicologia clinica e di comunità, in particolare attraverso forme di terapie espressive integrate e nella progettazione e gestione di attività terapeutiche.
L’equipe è composta da due psicologi, che si occupano degli aspetti terapeutici riabilitativi, da una pedagogista e da tre educatori, che si occupano degli aspetti educativi e rieducativi. L’impegno dell’associazione è quello di creare una rete di intervento che tenga conto del paziente nella sua individualità in quanto persona, nonché una collaborazione con la famiglia e i vari professionisti che ruotano intorno al mondo della persona presa in carico.
Tempi di realizzazione:
Ogni gruppo farà 6 incontro di due ore ciascuno, a cadenza settimanale.
I Genitori avranno due incontri di gruppo e uno personale alla fine del percorso.
4 Gruppi a settimana dal Lunedì al Giovedì
-
I Gruppo: inizio Lunedì 7 Marzo, fine 11 Aprile;
-
II Gruppo: inizio Martedì 8 Marzo, fine 12 Aprile;
-
III Gruppo: inizio Mercoledì 9 Marzo, fine 13 Aprile;
-
IV Gruppo (seconde elementari): inizio 10 Marzo, fine 14 Aprile.
Luogo di realizzazione:
Locali Parrocchia S. Rocco v. S. Rocco Vallecrosia
Strutturazione degli incontri:
-
Momento di accoglienza;
-
Presentazione dei tempi del pomeriggio con l’utilizzo di un supporto cartaceo;
-
Tre scampanellate brevi segnano l’inizio dell’attività;
-
Piccolo risveglio muscolare per incentivare il rilascio delle tensioni, l’attivazione corporea e la coordinazione psicomotoria;
-
Creazione di un cerchio a terra e lavoro/presentazione sul proprio nome (giochi fonologici). Negli incontri successivi si lavorerà con parole scelte dai bambini;
-
Racconto a turno della giornata, come fosse una favola. L’attività verrà iniziata dalle conduttrici;
-
Piccolo momento di meditazione guidata;
-
Attività di manipolazione alimentare: preparazione di un impasto dolce o salato con il quale verranno create delle letterine. Durante l’attività saranno fatti piccoli cenni di cultura alimentare e promozione della salute a tavola;
-
Lavoro di gruppo per riordinare la stanza nel momento di cottura dei biscotti;
-
Si ammireranno tutti insieme i lavori cotti. Decorazione del sacchettino, e confezionamento della produzione dei bimbi che così potranno portarli a casa per consumarli in famiglia.
-
Tre scampanellate brevi segnano la fine dell’attività.
Risorse Umane:
Psicologa di riferimento: Dott.ssa Cristina Alutto
Educatrice di riferimento : Dott.ssa Elisa Soleri
Educatori: Linda Cappone, Tatiana Caviglia, Gabriele Zanoni
Risorse Materiali:
-
Stanza munita di spazio di cottura
-
Bagno
-
Cartelloni
-
Pennarelli
-
Fogli
-
Materiale per impasto
-
Campanella
Monitoraggio, valutazione e verifica:
L’equipe si riunirà regolarmente per momenti di confronto e osservazione critica del lavoro effettuato.
A chiusura del percorso ci sarà un momento di incontro, scambio e confronto con le maestre, durante il quale si effettuerà una valutazione e verifica qualitativa.
Ci sarà un incontro personale con i genitori alla fine del percorso.
Costi:
135€ a bambino
1 Stella G., Grandi L., La dislessia e i DSA, GIUNTI scuola, Firenze 2011